17.01.2020

Riscaldiamo con energie rinnovabili al 100%

Oggi, laddove possibile, riscaldiamo anche i grandi punti di vendita, le centrali di distribuzione e gli stabilimenti di produzione con energie rinnovabili, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2 e avvicinandoci più rapidamente agli obiettivi della visione CO2 2023.

Con la visione CO2 2023 ci impegniamo attivamente sin dal 2008 per contenere le emissioni di CO2. L'obiettivo è ridurre del 50% le emissioni totali di CO2 nei principali settori dell'azienda entro il 2023 e di compensare le emissioni di CO2 rimanenti con importanti progetti all'interno della filiera (Fatti n. 84, 256 e 372). Questi provvedimenti ci renderanno un'azienda CO2 neutrale già nel 2023. 

Riscaldamento rinnovabile al 100%

Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, impieghiamo da tempo energie rinnovabili per riscaldare i nostri punti di vendita, ai quali sono destinati ben due terzi dell'energia che consumiamo. Una maggiore efficienza energetica nei punti di vendita ha un peso notevole sul bilancio delle emissioni: per questo motivo utilizziamo il calore residuo generato dalla refrigerazione degli alimenti per il riscaldamento. 

Tale calore residuo è sufficiente per riscaldare l'intera superficie dei punti di vendita più piccoli, che da tempo consumano esclusivamente energia rinnovabile. Anche gli impianti di refrigerazione vengono infatti alimentati con energia sostenibile proveniente da centrali idroelettriche.    

Dal 2019 ci affidiamo al 100% alle energie rinnovabili per riscaldare anche le centrali di distribuzione e i grandi punti di vendita. In qualità di proprietari degli edifici possiamo infatti scegliere quale sistema di riscaldamento impiegare: per esempio termopompe, biomasse come pellet e cippato di legno o teleriscaldamento sostenibile.

Il centro commerciale Löwenberg a Murten, per esempio, viene riscaldato con termopompe. Inoltre, i 1700 pannelli solari dell'impianto fotovoltaico situato sul tetto producono energia sufficiente per l'intero edificio. 

Queste forme di riscaldamento sostenibili vengono utilizzate, laddove è possibile da un punto di vista tecnico, anche nei nostri stabilimenti di produzione. La panetteria nel centro logistico di Schafisheim e la produzione di cioccolato presso Chocolats Halba a Pratteln sono alimentate per più del 90% da energia generata da cippato di legno. 

Innovazioni per il futuro

Per realizzare la visione CO2 2023 e contribuire alla Strategia energetica 2050 della Confederazione, puntiamo sull'innovazione: un esempio è l'accumulatore per il solar cooling, che converte e immagazzina la corrente in eccesso prodotta dagli impianti fotovoltaici sotto forma di ghiaccio, impiegato a sua volta per la climatizzazione dei punti di vendita. Questo progetto ci è valso il premio EHI Energiemanagement Award nel 2019. 

Dal 2007 tutti i punti di vendita nuovi o ristrutturati sono conformi allo standard Minergie, e ad oggi sono più di 414. Il risultato è un risparmio del 20% sulla corrente e del 40% sul riscaldamento. Dal 2010 utilizziamo inoltre la CO2 come refrigerante per gli impianti permanenti in tutti i punti di vendita nuovi o ristrutturati. Nel 2018 ben 488 supermercati disponevano già di questo sistema. (Fatto n. 94)

Fatti su questo tema

Es ist ein Fehler aufgetreten!
Die Daten konnten nicht abgerufen werden, bitte laden Sie die Seite erneut.